Reviews | ||
|
|
|
|
|
|
“...Haslam assembled the musicians that he usually frequents and Stefano Pastor, with whom no one of the four played before. The result (well recorded in the wonderful Holywell Music Room) is striking...” Gennaro Fucile – Musica Jazz n. 4 year 64 – April 2008 (reviewed as one of the best CDs of the month) |
“...Haslam
ha radunato i musicisti che frequenta da tempo e l’ospite Stefano
Pastor, con il quale nessuno dei quattro aveva mai suonato prima.
L’esito (ben registrato nella splendida acustica della Holywell Music
Room) è strepitoso...” Gennaro
Fucile – Musica Jazz n. 4 year 64 – April 2008 (reviewed as one of the
best CDs of the month) |
|
“...Exquisite in its flowing, the music created by this quintet surprises for its melodic inspiration and amazes for the magic mutual understanding between the five musicians (...) A quintet able to fly from swing to cool, bringing the listener in a travel from California to New Orleans and vice versa with great gracefulness…” Gennaro Fucile – Quaderni d’Altri Tempi year IV n. 12 – March/Aprile 2008 |
“...Squisita nel suo fluire, la musica creata dal quintetto sorprende per la vena melodica che la anima e stupisce per l’intesa magica che i cinque esibiscono (...) Un quintetto capace di volare tra swing e cool, facendo viaggare l’ascoltatore dalla California a New Orleans e viceversa con grande disinvoltura...” Gennaro Fucile – Quaderni d’Altri Tempi year IV n. 12 – March/Aprile 2008 |
|
“...Seven
tracks with various lenght and instrumental combination but all
characterized by concentration and strictness...” Flavio Massarutto – Jazzit n. 45 – March/April 2008 |
“...Sette
brani di lunghezza e formazioni variabili ma tutti connotati da
concentrazione e rigore...” Flavio Massarutto – Jazzit n. 45 – March/April 2008 |
|
|
"...Sessantacinque minuti di pura bellezza che fanno bene all'anima (...) tutto è nato sul momento, e tutto si sviluppa con una leggerezza molto, molto densa, tra oasi di stupore, dialogo serrato, schegge melodiche che sembrano nascere dal nulla. Come piaceva che succedesse a Italo Calvino, con le parole." Guido Festinese - Alias n.6 anno 11 - Il Manifesto - February 9 2008 (reviewed with the highest acknowledgement) |
|
"...a CD including an anomalous kind of radical improvisation, attractive and original. An improvisation developed with a melodic and rhythmic sense sometime very close to some classic jazz..." Libero Farné - All About Jazz Italia - February 4 2008 |
"...un CD di improvvisazione radicale anomala e, proprio per questo, di attraente originalità. Un'improvvisazione che si sviluppa in modo disteso, con un senso melodico e ritmico a volte molto vicino a certo jazz classico..." Libero Farné - All About Jazz Italia - February 4 2008 |
|
“...Wonderful lyric moments rise from nowhere, inside forms that seems common compositions, researching extemporary ways in which the dialogue prevails on any other consideration. There is space for everyone and every time we give ourselves up to listen to one of the turning soloist or to the polyphonies, devoid of the visual element that the audience got, but anyhow involved by so many participation, by the magic coming out while improvisation is creating.” Cosimo Parisi – Musicboom - December 15 2007 |
“...Sorgono dei momenti stupendamenti lirici, dal nulla, in mezzo a forme che sembrano delle composizioni comuni, alla ricerca di vie estemporanee in cui il dialogo prevale su qualsiasi altra considerazione. C´è spazio per tutti ed ogni volta ci si abbandona all´ascolto del solista di turno, alle polifonie, privi dell´elemento visivo che hanno vissuto gli spettatori, ma lo stesso coinvolti da tanta partecipazione, dalla magia che si instaura nel momento in cui l´improvvisazione avviene.” Cosimo Parisi – Musicboom - December 15 2007 |
|
“Coming
to you live from Oxford, macabre-toned Italian violinist Stefano Pastor,
meets Harry Beckett and reedsman George Haslam in a vigorous modernist
session falling somewhere between improv and a raw, blues-based jazz.” Selwyn
Harris - Jazzwise (UK) –
December 2007 |
“In questo disco registrato dal vivo a Oxford, il violinista italiano dal tono macabro Stefano Pastor, incontra Harry Beckett e il saxofonista George Haslam in una vigorosa, modernista sessione che si colloca in qualche punto intermedio tra l’improvvisazione e un grezzo jazz fortemente fondato sul blues.” Selwyn
Harris - Jazzwise (UK) –
December 2007 |
|
“Over 25 years after Beckett and Haslam first appeared on stage together we finally have the possibility to hear the two musicians on CD. In addition, this live recording also includes the master Italian violinist Stefano Pastor…” Down Town Music Gallery (USA) – December 2007 |
“Dopo oltre 25 anni Beckett e Haslam riappaiono su un palco nuovamente insieme e finalmente abbiamo la possibilità di ascoltare i due musicisti su CD. In aggiunta, questa registrazione dal vivo, include il maestro italiano del violino Stefano Pastor…” Down Town Music Gallery (USA) – December 2007 |
|
“…It’s exactly the mutual understanding between the five musicians, the great interplay, the wonderful creative tension, to strike more. What to ask more to a whole improvised music which makes itself on the creation of the moment and on the surprise? Between free jazz, echoes of swing, Mingus’ atmospheres and a characteristic British touch (always in equipoise between different expressive formulas), the disc draws a series of stylistic outlines able to reach a wide and transversal audience…” Marco
Maiocco – Disco Club – September 2007 |
“...sono
proprio l’intesa fra i cinque, il grande interplay, la meravigliosa
tensione creativa, a colpire maggiormente. Cosa chiedere di più a una
musica del tutto improvvisata che sull’imprevedibilità, la creazione
del momento costruisce sé stessa? Tra free jazz, echi di swing, atmosfere
mingusiane e un inconfondibile tocco british (sempre magicamente sospeso
tra diverse formule espressive), il disco inanella una serie di tratti
stilistici capaci di raggiungere un pubblico ampio e trasversale...” Marco Maiocco – Disco Club – September 2007 |
|