Reviews

 

"Cycles is a remarkable work, with literary and psycho-philosphical groundings and overtones, by a remarkable violinist, Stefano Pastor, in equal collaboration with poet Erika Dagnino…”

"…Pastor has, of course, a European sensibility (...) but his innovative improvisational conception is rooted in the development of the jazz tradition…”

"...Is that why Dagnino’s writing accompanies Pastor’s music only on the page? That Pastor’s violin takes the sound stage only with some drums by Maurizio Borgia and some overdubbed percussion by Pastor himself? For whatever reason, this is the successful strategy..."

Anthony Barnett - Liner notes for Cycles - May 2007

 

"Cycles è un pregevole lavoro, con fondamenti e implicazioni letterari e psico-filosofici, creato da un pregevole violinista, Stefano Pastor, in paritaria collaborazione con il poeta Erika Dagnino..."
“…Pastor ha, naturalmente, una sensibilità europea (...) ma la sua innovativa concezione improvvisativa è radicata nello sviluppo della tradizione jazz...”

"... È questo il motivo per cui lo scritto di Dagnino accompagna la musica di Pastor soltanto sulla pagina? Per questo il violino di Pastor traccia lo scenario sonoro avvalendosi soltanto di un breve intervento della batteria di Maurizio Borgia e di alcune percussioni sovraincise da Pastor stesso? Qualunque sia la ragione, questa è la strategia di successo..."

Anthony Barnett - Liner notes for Cycles - May 2007

"It's urely not an easy album this by the multi-instrumentalist Stefano Pastor who on thre of the four pieces recorded plays alone violin, alto, percussion, piano and different musical objects, while just on the first track he is accompaigned by the drummer Maurizio Borgia. And these few notes are almost enough to identify what kind of music Pastor proposes, a language which doesn't let space to the appearance, with a musical building's sense as strickt as well solid: in raising an unfussy architecture Pastor dialogues with himself in an amazing way, making the listening, difficault in the beginning, more simple step by step without the music becomes trite. And all this is thanks to the extraordinary qualities of Pastor who reconfirms himself as one of the best violin players in the world: his instrument adapts itself to the expressive needs of every piece perfectly calibrating any technical act (...) (Pastor and Dagnino) don't mix together words and music as often many people do, but keep them separated: on one side the Dagnino's words on the booklet and the Pastor's music on the CD on the other side. Is that the successful strategy? My opinion is definitely yes..."
Gerlando Gatto - A Proposito di Jazz - online-jazz.net - January 16,  2010
"Album sicuramente non facile questo del multistrumentista Stefano Pastor che in tre dei quattro brani presentati si esibisce da solo al violino, viola, percussioni, piano e vari oggetti sonori, mentre solo nel primo pezzo è accompagnato dal batterista Maurizio Borgia. E già queste poche note sono quasi sufficienti a stabilire che tipo di musica Pastor ci proponga, un linguaggio che nulla concede allo spettacolo, con un senso della costruzione sonora tanto rigoroso quanto robusto: nell’elevare un’architettura senza fronzoli , Pastor dialoga con se stesso in modo davvero strabiliante tanto che, dopo un inizio piuttosto “faticoso”, diventa semplice seguirlo nelle sue escursioni senza per questo che la musica scivoli nel banale. Il tutto grazie alle straordinarie qualità di Pastor che si riconferma uno dei migliori violinisti jazz oggi in esercizio: il suo strumento si adatta alle necessità espressive di ogni brano riuscendo a calibrare ogni momento esecutivo (...) (Pastor e Dagnino) anziché mescolare come spesso accade i diversi piani espressivi, parola e musica, hanno preferito tenerli separati: da un canto, sul libretto, i versi della Dagnino,dall’altro nel CD la musica di Pastor. Scelta azzeccata? A mio avviso sì…"
Gerlando Gatto - A Proposito di Jazz - online-jazz.net - January 16,  2010
This album is remarkable in many ways (...) Pastor's playing is excellent, composed and improvised at the same time, providing a good balance between structure and emotion (...) Despite the avant-garde feel of it all, the music remains lyrical and melodic, in direct reference to the poetry
Stef Gijssels - Free Jazz - September 12, 2009
“Questo album è rimarchevole per una serie di ragioni (...) Il modo di suonare di Pastor è eccellente, quando suona musica composta e improvvisata allo stesso tempo, garantendo un buon equilibrio tra struttura ed emozione (...) Nonostante l'espressione  che si colloca pienamente nell'avanguardia, la musica resta lirica e melodica, in piena corrispondenza con la poesia
Stef Gijssels - Free Jazz - September 12, 2009
 

“…In a perfect symbiosis, both the artists, inserted in the contemporary scene, upholders of a surely radical vanguard, give life to a widely creative work in which words, music and interior images are blending in a perfect union of artistic expression (…) Sound-word-vision are here one thing, they are equal and inseparable, they not observe any compositive priority, but cross each other in a whirling embracing of stylistic and expressive refinement…”

Dino Plasmati – Jazzitalia – December 23 2007

 

 

“...In una simbiosi perfetta, i due artisti, calati nella realtà contemporanea, fautori di un'avanguardia certamente radicale, danno vita ad una realizzazione ampiamente creativa in cui parole, musica e immagini interiori si fondono in un connubio perfetto di espressività artistica (...) Suono-parola-visione sono qui una sola cosa, sono paritetici e inscindibili, non osservano alcuna priorità compositiva, ma si intersecano in un abbraccio vorticoso di ricercatezza stilistica ed espressiva...”

Dino Plasmati – Jazzitalia – December 23 2007

 

“…What they realize together is a parallel montage, in which the Pastor’s suffered engraving in the musical substance are close to the texts by Erika Dagnino in a written form, not as a banal reading (…) The reading experiment is stimulating, with moments of nearness and farness between a word that becomes ‘round in the alliterations or scans itself in the internal rhymes and a “stellar” sound that frays and lacerates itself in a not recurring way.”

Luca Bandirali – SuperEva Cinema – November 23 2007

“…Quello che insieme realizzano è un montaggio parallelo, in cui ai sofferti intagli di Pastor nella materia musicale si accostano i testi di Erika Dagnino in forma scritta e non (banalmante) recitata (...) L’esperimento della lettura è stimolante, con momenti di sintonia fra parola e suono musicale, e altrettanti allontanamenti e disaccordi fra una parola che si arrotonda nell’allitterazione o scandisce sé stessa nella rima interna e un suono “stellare”  che si sfrangia e si lacera secondo modalità non ricorsive. Da provare.”

Luca Bandirali – SuperEva Cinema – November 23 2007

 
“…not voice and instrument here, but a clear separation between the written page and the music. A text that, like in Beckett, denies the subject, flood of sensations desperately searching a consistent “himself”, a violin that follow with “quiet despair”, saying it with Waters, the same ways without any track of the words. Impervious and beautiful, never hard to listen.”
Guido Festinese – Alias n. 44 – Il Manifesto – November 10 2007 
 
“…non voce e strumento, ma netta separazione tra la pagina scritta e le note. Un testo che, beckettianamente, “nega” il soggetto, flusso di sensazioni alla ricerca disperata di un “io” consistente, un violino che insegue, con “quieta disperazione”, per dirla con Waters, le medesime piste senza tracce delle parole. Impervio e bello, mai faticoso all’ascolto.”
Guido Festinese – Alias n. 44 – Il Manifesto – November 10 2007 
 
“…The initial piece alludes to some passages of the historic recording “The Legent od Ai Glaston” by Leroy Jenkins with Andrew Cyrille, as well to the timbric explorations of Phil Wachsmann with Paul Lytton (…) there are the late twentieth century vanguards, with references to the Berio’s Sequences, the Lutoslawsky quartets and the mistycal fixity of Part”
Enzo Boddi – Musica Jazz n. 11 anno 63 – November 2007
 
“…il pezzo iniziale allude tanto a certi passaggi dello storico “The Legent od Ai Glaston” di Leroy Jenkins con Andrew Cyrille, quanto alle esplorazioni timbriche di Phil Wachsmann con Paul Lytton (…) ci sono le avanguardie del tardo novecento, con riferimenti saltuari ma non trascurabili alle Sequenze di Berio, ai quartetti di Lutoslawsky o alla fissità mistica di Part.”
Enzo Boddi – Musica Jazz n. 11 anno 63 – November 2007

 

“…Cycles is a different litterary-music project that will speak to the most curious and will arouse them to other cultural horizons which do of the research, of explorations and restlessness about the cultural object, its strength and energy:”

Sabine Moig – Jazzosphere (Fr)– October 2007

 

“…Cycles è un progetto letterario-musicale a parte che parlerà ai più curiosi e li sveglierà ad altri orizzonti culturali che fanno della ricerca, di esplorazioni e di inquietudini rispetto all’oggetto culturale, la sua forza e la sua energia.”

Sabine Moig – Jazzosphere (Fr)– October 2007

 
“…This is conceptual music, of course, improvisation without compromises, obsessive in a certain way, but able to wound, to lacerate, to cut. (…) ‘For interior voice, musical instruments and objects’, said the sub-title of the disc with splendid formula.”  
Luca Canini - All About Jazz Italia –  October 2007
“…È musica di concetto, certo, improvvisazione senza compromessi, ossessiva per certi versi, ma che riesce comunque a ferire, lacerare, tagliare. (…) ‘For interior voice, musical instruments and objects’, recita con splendida formula il sottotitolo del disco.”  
Luca Canini - All About Jazz Italia –  October 2007

"...Cycles is a multi-medial opera in which expression and speaking about expression cross each other, in a succession of plans of fruition in which sight and hearing, reseption and reasoning, are specular: the art, in its making, declaredly talks about itself..."

Claudia Salvatori - FertiliLinfe n. 1 - Summer 2007

 

"...Cycles è un'opera multimediale, quindi, in cui espressione e discorso 

sull'espressione, suono e discorso sul suono si intersecano, in un susseguirsi di piani fruitivi in cui vista e udito, ricezione e ragionamento, sono speculari: l'arte, nel suo farsi, discorre dichiaratamente su se stessa."

Claudia Salvatori - FertiliLinfe n. 1 - Summer 2007
 

“…The poetry is often fascinating and somewhat difficult to comprehend, but I find it fits well with the equally fascinating/difficult music on this disc (…) Erika Dagnino provides two short quotes from Samuel Beckett at the beginning of the booklet, I can think of no better inspiration for things to come from this disc and the following words.”

Down Town Music Gallery (USA) – October 2007

 

“…La poesia è spesso affascinante e reca qualcosa di difficile da comprendere, ma io trovo che lavori bene con la musica sul disco, egualmente affascinante e difficile (...) Erika Dagnino pone due brevi citazioni da Samuel Beckett all’inizio del booklet, non posso pensare a una migliore fonte di ispirazione per le cose che si sviluppano in questo disco e nei testi che lo accompagnano.”

Down Town Music Gallery (USA) – October 2007

"...A rarefied mix of emotion and high musical skill counterbalance each part of this recording in a way that is matchless and not inimitable. Pastor is totally attuned to the great sensitivities of self-awareness, transcendence and whole unity in which the expedition translates into music of subliminal proportions. He draws, drafts and reaches essential phrases, deploying his soul in each note that he circumspectly selects. These improvisational concepts will engross and thrill the listener, injecting into your force of will both tellurian and solemn directions.  Sublime…"

Ana Isabel Ordonez - Jazzreview (USA) - July 2007

 

"...Un rarefatto mix di emozioni e un’alta abilità musicale si controbilanciano in ogni parte di questa registrazione in un modo senza pari e inimitabile. Pastor è totalmente in sintonia con le grandi sensibilità dell’autoconsapevolezza, della trascendenza e della piena unità in cui la diligenza traduce in musica subliminali proporzioni. Egli traccia, abbozza e raggiunge frasi essenziali, sviluppando la sua anima in ogni nota selezionata con circospezione. Questi concetti improvvisazionali cattureranno e faranno rabbrividire l’ascoltatore, trasmettendo con forza entrambe le direzioni, tellurica e solenne. Sublime…"

Ana Isabel Ordonez - Jazzreview (USA) - July 2007

 

"Cycles is a radical disc in which Stefano Pastor is always efficient. His strong intention to express a falsely consolatory obsessiveness is definitely clear: his violin screams, cries and give himself up to an hebephrenic tremor without reserve. But the more impressive thing is  the lucidity with which the violinist from Genoa brings forward his own expressive dimension..."

Gianpaolo Chiriacò – Jazzit anno 8 n. 36 – July/August 2007

 

 

Cycles è un disco radicale, in cui Stefano Pastor non perde un colpo. La voglia di esprimere un’ossessività falsamente consolatoria emerge con grande forza: il suo violino non si vergogna di urlare, piangere, abbandonarsi a un tremore ebefrenico. Ma ciò che colpisce nel violinista genovese è la lucidità con cui porta avanti la propria dimensione espressiva...."

Gianpaolo Chiriacò – Jazzit anno 8 n. 36 – July/August 2007

 

“Stefano Pastor is an Italian jazz violinist whose newest work Cycles an interesting collaboration between poet and musician. What they DON'T do is put the poetry to music. In a fascinating way, the text and the music refer to one another, but must be taken in separately. A dense and challenging piece of work, but rewarding no matter how you cut it.”

Mark Allender – Bowed Radio (USA) – July 2007

 

“Stefano Pastor è un violinista italiano il cui nuovo lavoro Cycles si propone come un’interessante collaborazione tra un poeta e un musicista. Ciò che essi NON fanno è mettere poesia in musica. In un modo affascinante, il testo e la musica rinviano ciascuno all’altro, ma devono essere fruiti separatamente. Un denso e stimolante lavoro, gratificante, non importa con quale taglio lo si approcci.”

Mark Allender – Bowed Radio (USA) – July 2007

 

 

“…Who could say that Free Jazz  by Ornette Coleman isn't a manifesto opera? And Machine Gun by Peter Brotzmann? And European Echos by Manfred Schoof? Theese are recordings that leave deeply impressioned critics and audience. The new work of the violinist Stefano Pastor and the poet Erika Dagnino has the strenght to be compared with the previously mentioned title…”  

Cosimo Parisi – Musicboom – June 2007

 

 

"...Chi direbbe che Free Jazz di Ornette Coleman non è un´opera manifesto? O Machine Gun di Peter Brötzmann? O European Echos di Manfred Schoof? Tutte incisioni che hanno lasciato un segno preciso senza alcun dubbio per critica e pubblico. Il nuovo lavoro del violinista Stefano Pastor è un´opera scritta a quattro mani insieme alla poetessa Erika Dagnino (...) che ha la forza (...) per presentarsi al livello dei titoli citati in precedenza..."

Cosimo Parisi – Musicboom – June 2007

 

"And now something else. It is a really different work. (...) The music was builded on Erika Dagnino's poem, that was translated in English to give strength and energy to the whole work. The release is allways innovating and ambitious. Radical improvisation could be surely considerated part of jazz' history but this disk is not easy to classify. (...) This is a work that divides the opinions; a work without prejudice, an interesting work that the people will could enjoy it."

Jouko Kirstila – Jazzrytmit (Finland) n. 4 – June 2007

 

 

“…E adesso qualcos’altro. Si tratta veramente di un disco diverso. (…) La musica è stata creata sui versi di Erika Dagnino, che sono anche tradotti in inglese e conferiscono forza ed energia a tutto il lavoro. La produzione è sempre innovativa e ambiziosa. Certamente l’improvvisazione radicale fa sempre parte del jazz, ma questo disco non è facile da classificare. (…) Questo cd fa parte di quella categoria di dischi che dividono le opinioni; è materia difficile. Un disco fatto senza pregiudizio, che comunque certamente il pubblico potrà trovare interessante.”

Jouko Kirstila – Jazzrytmit (Finland) n. 4 – June 2007

 

 

"...Research and reflection. (...) You can't have an idea of how could be interesting listen to thi violin in the dark. A violin which now make itself lament, and now sigh; now breathlessness and then anguish again..."

"...The opera is also characterized by parallelisms perfectly reached between sounds which recall imagins in the poem, and word in the text which recall noises in the headphones to create an endless and interlaced spiral..."

Pietro Martinelli - Genovatune - July 2007

 

"...Ricerca e riflessione. (...) Non avete idea di quanto interesse possa suscitare l'ascolto ad occhi chiusi di questo violino. Un violino che ora si fa lamento, ora si fa sospiro; ora affanno e poi di nuovo angoscia..."

"...L'opera è inoltre caratterizzata da parallelismi perfettamente raggiunti tra suoni che richiamano immagini nel testo poetico, e parole del testo che richiamano rumori in cuffia in un intreccio a spirale senza fine..."

Pietro Martinelli - Genovatune - July 2007

 
“…His new album issued again by the English label Slam, and Stefano Pastor created it with a poetess: Erika Dagnino but, as we can read in the liner notes by Anthony Barnett, luckily it’s not poetry and jazz but really an opera for interior voice, as the sub-title says…”
Ghighi Di Paola – Battiti – RAI Radio Tre – 14 maggio 2007
 
“…Il suo nuovo lavoro esce sempre per l’etichetta inglese Slam e Stefano Pastor lo ha firmato assieme a una poetessa: Erika Dagnino ma, come scrive nelle note Anthony Barnett, per fortuna non si tratta di un disco di poesia e jazz ma davvero di un’opera, come il sottotitolo di “Cycles” recita, un’opera per voce interiore…”
Ghighi Di Paola – Battiti – RAI Radio Tre – 14 maggio 2007